Come vendere con il blog aziendale (2014) by Alessio Beltrami

Come vendere con il blog aziendale (2014) by Alessio Beltrami

autore:Alessio Beltrami [Beltrami, Alessio]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Dario Flaccovio Editore
pubblicato: 2015-11-16T23:00:00+00:00


«The headline is the “ticket on the meat”. Use it to flag down readers who are prospects for the kind of product you are advertising»

David Ogilvy

Alessandra Girardi

cosa vuoi ottenere dalle tue headline?

esempi pratici per scrivere titoli efficaci già da oggi

Alessandra è la Strategist Copywriter di Digital Followers. Studia e realizza contenuti testuali e visivi per la comunicazione online per le aziende sia all’interno di Google che nel contesto dei social network, al fine di aiutare i clienti ad acquisire clienti e diffondere il loro brand. www.digitalfollowers.com.

«Se non hai iniziato a vendere direttamente nell’headline, hai sprecato l’80% del tuo denaro»

David Ogilvy

A prescindere dal settore in cui operi, se hai deciso di aprire il tuo blog aziendale tieni a mente questo: un blog che non si fa leggere e non converte, è solo uno spreco di denaro. Del tuo, in questo caso.

Non si tratta solo di “accontentare” Google lavorando sull’ottimizzazione per la visibilità e l’accessibilità dei contenuti (vedi il capitolo relativo alla SEO). Il punto focale è che devi fare i conti con lui: il tuo potenziale cliente. Lo scenario è questo: il tuo potenziale cliente ha fatto una ricerca online riguardo un prodotto, un servizio, un argomento che ti riguarda (o ha direttamente googlato la tua azienda), e in seguito a questa ricerca è atterrato sul tuo blog.

Bene, l’utente è qui, è dentro, è a casa tua. E adesso?

Adesso il tuo obiettivo è trattenerlo il tempo che ti occorre per ottenere un guadagno.

Tieni a mente che il guadagno in un blog ha strettamente a che fare con la trasmissione della tua professionalità e la fidelizzazione che, col tempo, potranno generare contatti di nuovi clienti o vendite.

Il tuo blog ha quindi il compito di proporre al visitatore qualcosa che gli piaccia e che gli sia talmente utile da fargli chiedere “ce n’è ancora?” (Contattandoti magari per approfondire direttamente con te).

parliamo di headline

I fattori per risvegliare l’appetito del tuo utente sono tanti. Qui, ora, ci concentriamo su un aspetto pratico di importanza primaria: i titoli dei tuoi articoli, le headline.

A prima vista, questa attenzione alla scrittura di una buona headline può sembrare una cosa di poco conto, una cosa “da creativi, da pubblicitari”.

Ti assicuro che non è così, per tre semplici motivi:

1. L’headline è un fattore fondamentale per far pendere l’ago della bilancia dalla parte del successo o dell’insuccesso del tuo contenuto

2. Non si tratta di creatività, ma di astuzia, pianificazione e razionalità

3. Non devi essere un pubblicitario per scrivere una headline che converte

Quand’è che una headline converte?

Quando cattura l’attenzione del tuo visitatore e lo porta a leggere le prime righe di un articolo. Quand’è che le prime righe di un articolo convertono? Quando portano l’utente a leggere le successive, e così via. Step by step. In questa scheda di approfondimento ti mostro otto semplici accorgimenti per scrivere headline efficaci. Scoprirai che, come detto sopra, non devi essere un creativo che aspetta l’ispirazione, anzi: è solo una questione di logica e di conoscenza di alcuni aspetti pratici da utilizzare volta per volta.

Esiste l’headline perfetta? No.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.